La religione dell'educazione. Scritti pedagogici by Aldo Capitini
autore:Aldo Capitini [Capitini, Aldo]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 9788861530713
Google: DbBjPAAACAAJ
editore: La meridiana
pubblicato: 2008-05-14T22:00:00+00:00
Note
* Il capitolo è tratto da A. Capitini, Educazione aperta 2, La Nuova Italia, Firenze 1968, pp. 342-353.
La Scuola-città Pestalozzi*
Nulla è tanto evidente, in paesi che subirono la dittatura centralistica di tipo fascista, quanto il fatto che il passaggio dalla scuola autoritaria alla scuola laica nazionale fu insufficiente. La posizione dellâinsegnante nel rapporto con gli scolari, la struttura fissa delle âmaterieâ, il metodo della lezione, dello studio, dellâesame, la nessuna autonomia organica e amministrativa degli scolari erano quattro elementi fondamentali rimasti immutati. Dentro câera uno spirito di patriottismo convenzionale e retoricizzato, che rese la scuola vittima del dannunzianesimo e del nazionalismo autoritario come se nel nome della âpatriaâ fosse lecito tutto. Mancava il senso del âcontrolloâ, e perciò chiunque impugnasse la parola di âpatriaâ, pareva per ciò stesso acquistare autorità . Pericoloso era anche che il termine di âpatriaâ sembrasse avere il diritto di esercitare un dominio illimitato su tutte le forme della cultura; e soprattutto unâinfluenza dannosa si espandeva dal tipo cattedratico e assolutistico della struttura della scuola, per cui nessun nesso esisteva tra essa e la struttura democratica della società , che poggiava sulle elezioni, sul parlamento, sui consigli provinciali e comunali, sulle libertà di parola, di associazione, di sindacato. Perciò quando questa struttura fu violentemente mutata la scuola non ne risentì, non se ne accorse quasi, e semplicemente si avviò a subire unâesasperazione degli elementi autoritari che già possedeva.
La democrazia, largamente articolata e sentita in tutti i suoi elementi detti sopra, nessuno escluso, esige che la scuola le sia adeguata; non solo, ma non teme che sia stabilito tra la scuola e la città un nesso tale per cui nella scuola stessa già lâadolescente formi e soddisfi esigenze di tipo democratico tali, che, divenuto adulto, non accetterebbe che fossero negate e soppresse nella società . Il ragazzo che si è abituato al âcontrolloâ della scuola, vorrà poi che la società sviluppi tale controllo e lo invigorisca in ogni campo. Quando noi andavamo a scuola non sapevamo nulla dellâamministrazione, delle spese, degli oggetti nuovi che si potevano procurare, delle iniziative che si potevano prendere, della solidarietà complessa che si poteva stabilire con tutti. Io mi recavo a vedere le riunioni del consiglio comunale pieno di interesse e di ammirazione; ma ero unâeccezione, un ragazzo frammischiato ad adulti. Non pensavo nemmeno che la scuola potesse divenire qualche cosa di simile. E insieme con questo controllo esterno, câè il controllo interno, che abbiamo dovuto guadagnare in decenni, in un lungo travaglio di eccessive ubbidienze e di impennate affermazioni, esaltate anche dai soffi che venivano dallâindividualismo nietzchiano o brandiano: quanto ci avrebbe giovato lâesercizio preciso della socialità nella scuola stessa, lâavere occasioni di dirigere, proporre, persuadere, collaborare!
Il terzo tipo di scuola è, dunque, la scuola-società , la scuolacittà , corrispondente ad una democrazia più persuasa e più impegnata. I quattro elementi, che persistevano dalla scuola autoritaria nella scuola nazionale, vengono a subire una profonda trasformazione: si hanno lâinsegnante che âsi aggiungeâ (nel senso religioso) ai ragazzi, la scelta tra le materie, il metodo attivo dellâapprendimento, la partecipazione comune degli alunni alla scuola come società .
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Antropologia | Assistenza e servizi sociali |
Educazione | Filosofia |
Psicologia | Sociologia |
Studi culturali e sociali |
L'enigma della camera 622 by Joël Dicker(8208)
I leoni di Sicilia by Stefania Auci(4250)
Shōgun by James Clavell(4027)
Circe by Madeline Miller(3486)
Il cazzaro verde by Andrea Scanzi(3269)
Se questo è un uomo by Primo Levi(3268)
La dirompente illusione (Italian Edition) by Alberto Tovaglieri(2866)
Erewhon by Samuel Butler(2612)
Dieci piccoli indiani by Agatha Christie(2501)
Limonov by Emmanuel Carrère(2494)
Mantieni il bacio by Massimo Recalcati(2488)
1984 by George Orwell(2441)
Padre Ricco Padre Povero by Robert T. Kiyosaki(2428)
Divergent by Veronica Roth(2278)
L'Eleganza del Riccio by Muriel Barbery(2138)
Steve Jobs by Walter Isaacson(2130)
Lo Hobbit (illustrato) by John Ronald Reuel Tolkien(1800)
È Facile Smettere Di Fumare by Allen Carr(1798)
Senilità by Italo Svevo(1765)